Autore: Danilo Arona (a cura di)
Titolo: "Bad Prisma"
Edizione: Mondadori - Epix n° 5
Anno: 2009
Buona l'idea di partenza del personaggio/mito di Melissa per creare un'antologia a tema unico composta da diversi autori e dai differenti punti di vista. Purtroppo manca una coerenza interna al personaggio che diventa, di volta in volta, positivo o negativo, angelo salvifico o origine di ogni male. Gli stessi racconti hanno un livello molto discontinuo sia a livello di struttura (Melissa come centro delle storie oppure solo vagamente accennata, quasi si volesse infilare nell'antologia un racconto nato per altri scopi) che di mera qualità. Tutto questo mina il valore dell'opera nel suo complesso. Peccato perchè avrebbe potuto essere una grande occasione, purtroppo non è stata sfruttata appieno.
recensioni a mente libera di libri, fumetti, manga, graphic novel e, perchè no, magari anche qualche film e telefilm...
Avvertenze
- - - - - - - LE RECENSIONI POSSONO CONTENERE SPOILER!!! - - - - - - -
lunedì 21 giugno 2010
giovedì 3 giugno 2010
Robert Sheckley - "Alien, Dentro l'Alveare"
Autore: Robert Sheckley
Titolo: "Alien, Dentro l'Alveare"
Edizione: Mondadori - Urania n° 1294
Anno: 1996
La dimostrazione di quanto in basso possa arrivare uno scrittore (un GRANDE scrittore) quando, purtroppo, non ha neanche di che mangiare ed è costretto a fare qualsiasi cosa pur di tirare a casa due soldi... :-(
Titolo: "Alien, Dentro l'Alveare"
Edizione: Mondadori - Urania n° 1294
Anno: 1996
La dimostrazione di quanto in basso possa arrivare uno scrittore (un GRANDE scrittore) quando, purtroppo, non ha neanche di che mangiare ed è costretto a fare qualsiasi cosa pur di tirare a casa due soldi... :-(
Brian Aldiss - "Frankenstein Liberato"
Autore: Brian Aldiss
Titolo: "Frankenstein Liberato"
Edizione: Bompiani - i Delfini
Anno: 1994
Frankenstein Liberato è l'opera più famosa, almeno in Italia, di Brian Aldiss. Si tratta di una riscrittura in chiave fantascientifica (ancora più dell'originale) del grande classico di Mary Shelley, ma non raggiunge l'originale. Inoltre, tra gli stessi libri di Aldiss ci son opere decisamente più meritorie, peccato che molte di esse non siano neanche mai state tradotte in italiano.
Titolo: "Frankenstein Liberato"
Edizione: Bompiani - i Delfini
Anno: 1994
Frankenstein Liberato è l'opera più famosa, almeno in Italia, di Brian Aldiss. Si tratta di una riscrittura in chiave fantascientifica (ancora più dell'originale) del grande classico di Mary Shelley, ma non raggiunge l'originale. Inoltre, tra gli stessi libri di Aldiss ci son opere decisamente più meritorie, peccato che molte di esse non siano neanche mai state tradotte in italiano.
Iscriviti a:
Post (Atom)